La nutrizione è un ambito che, per lavoro e non solo, mi ha sempre appassionato.
Abbiamo suddiviso le “Pillole di nutrizione” in tre macroaree.
- Le “pillole” propriamente dette sono dei piccoli focus su linee guida o studi inerenti la nutrizione.
- La “ricetta del giorno” racchiude alcune delle nostre ricette preferite, semplici da preparare e gustose da mangiare. Non del tutto veg, ma ci assomigliano…
- Infine, trasformare gli ingredienti in qualcos’altro: è questo che io chiamo “la galenica domestica”. Non semplice cucina. Ha un tocco di magia.

lunedì 19 ottobre 2020

Il lievito di birra fresco, lo si può surgelare? 😏

Tutto parte da questa domanda, visto che da più parti si legge che sì, sia possibile.

Passo all'azione: prendo dal freezer un cubetto di lievito, scadenza giugno 2020, e provo ad organizzare un paio di pagnotte seguendo la ricetta:

  • 200 gr di farina integrale (avevo la tipo 2 in casa, è andata benissimo)
  • 500 gr. di farina bianca
  • 330 ml acqua tiepida
  • 2 cucchiai di olio extravergine
  • 3/4 di panetto di lievito di birra
  • sale fino qb
  • zucchero, appena un po'
  • semi vari, se piacciono

Stempero il lievito, fatto appena scongelare, in acqua tiepida.
Inserisco il tutto (farina, acqua, olio...) nell'impastatrice, e faccio lavorare per un 10 minuti buoni.
Estraggo e metto a riposare al caldo.
Dopo tre ore, prendo l'impasto (che nel frattempo è MOLTO lievitato), lo lavoro un po' a mano, e ne faccio due filoni, che rimetto a riposare per una mezz'oretta.

Quindi, forno.
Prima a 220°, parte bassa del forno, per 15 minuti, poi altri 30 minuti a 180°, nella parte centrale.
Il risultato? Spettacolare davvero.

Nessun commento:

Posta un commento