La nutrizione è un ambito che, per lavoro e non solo, mi ha sempre appassionato.
Abbiamo suddiviso le “Pillole di nutrizione” in tre macroaree.
- Le “pillole” propriamente dette sono dei piccoli focus su linee guida o studi inerenti la nutrizione.
- La “ricetta del giorno” racchiude alcune delle nostre ricette preferite, semplici da preparare e gustose da mangiare. Non del tutto veg, ma ci assomigliano…
- Infine, trasformare gli ingredienti in qualcos’altro: è questo che io chiamo “la galenica domestica”. Non semplice cucina. Ha un tocco di magia.

Le ricette da provare 😋 (e che proveremo...)


Elenco di ricette, pescate qui e là, che potrebbero essere veramente sfiziose (oltre che facili)


 

Patate al limone

  • Patate, con la buccia 
  • Succo di un limone 
  • La stessa quantità di olio 
  • Sale e pepe
  • Rosmarino
Lavare bene le patate, e tagliare a spicchi 
Preparare l'emulsione, con il pimer, di olio e limone.
Far marinare le patate, aggiungendo le bucce di limone, ed il rosmarino. 
Dopo un'oretta, estrarre il limone e versare il tutto il una teglia, quindi salare e pepare. 
Forno 190° se statico, 180° ventilato.
 Minimo 50 minuti, rigirandole a metà cottura. 
Prima di servire rimescolare, per omogeneizzare il sughetto.


Gnocchi di cous-cous integrale con ricciola, zucchine, menta e zafferano

  • 150 g di cous-cous integrale precotto
  • 180 g di acqua 
  • Mezzo cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • Un pizzico di sale marino integrale 
 Per il condimento
  • 400 g di zucchine
  • 300 g di polpa ricciola
  • 6 foglie di menta 
  • Il succo di mezzo limone
  • Mezza bustina di zafferano in polvere
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 2 pizzichi di sale marino integrale e di pepe nero
 
Fai scaldare in una pentola l’acqua con un pizzico di sale, quando è calda versa il cous-cous e spegni il fuoco. Aggiungi l’olio, mescola, copri la pentola e lascia riposare per 10 minuti.
Trasferisci il cous-cous in una spianatoia senza sgranarlo, lavoralo con le mani fino a ottenere un panetto compatto. Dividilo poi in filoncini e con un coltello taglia gli gnocchi a tocchetti.
 
Lava le zucchine e tagliale a cubetti. Trasferiscile in una padella con un cucchiaio d’olio e l’aglio leggermente schiacciato. Cuoci per pochi minuti a fiamma bassa aggiungendo poca acqua al bisogno.4. Nel frattempo, taglia a cubetti di piccole dimensioni la polpa di ricciola. Aggiungila alle zucchine (dopo aver eliminato l’aglio) e sfuma con il succo di limone. Aggiungi il sale, il pepe e lo zafferano sciolto a parte in poca acqua tiepida. Continua a cuocere per pochi minuti mescolando delicatamente. 
 
A cottura ultimata, aggiungi la menta spezzettata.
Cuoci per qualche minuto gli gnocchi direttamente nella pentola con il condimento, aggiungendo un po’ d’acqua calda per mantecare tutti gli ingredienti, mescola tutto delicatamente e servi con un filo d’olio a crudo.


Melanzane gratinate con feta greca e nocciole

  • 250 g di melanzane 
  • 1 rametto di maggiorana fresca 
  • 1 rametto di timo fresco 
  • 30 g di feta greca 
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva 
  • Un pizzico di gomasio alle erbe 
  • Una macinata di pepe nero 
  • Una manciata di nocciole
 
Lava la melanzana e tagliala a metà, incidi la polpa con un coltello con dei tagli a scacchiera profondi. Condisci la melanzana con gomasio, pepe, olio, maggiorana e timo. Adagia la melanzana su una leccarda rivestita con carta forno naturale e cuoci 160 °C per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, sbriciola la feta sopra le melanzane e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Sforna e servi cospargendo con una manciata di nocciole tritate grossolanamente al coltello

Involtini di melanzane con pomodorini e taggiasche

  • 200 g di melanzane
  • 30 g di pomodori secchi
  • 1 cucchiaio di olive taggiasche
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • Mezzo spicchio di aglio
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Una macinata di pepe nero

Lava la melanzana, tagliala a fettine sottili, grigliale per qualche minuto per lato senza formare le classiche righe nere.

Trita finemente i pomodori secchi con i capperi e le olive, poi mescola bene.

Farcisci ogni fettina di melanzana con un cucchiaino di questo trito, arrotola su sé stessa la fettina e fermala con uno stuzzicadenti.

Trita finemente il prezzemolo lavato e asciugato con l’aglio, quindi mescola il trito con una macinata di pepe e l’olio.

Irrora gli involtini di melanzane con questa salsa e servi a temperatura ambiente.


Pomodorini confìt al timo con scorzette di limone

  • 250 g di pomodorini ciliegino
  • Mezzo spicchio di aglio1 rametto di timo
  • 1 cucchiaino di scorza di limone non trattato grattugiata
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • Una macinata di pepe nero
  • Un pizzico di sale marino integrale


Lava i pomodorini, asciugali e tagliali a metà. Disponili su una leccarda rivestita con carta da forno naturale.
Prepara un trito con l’aglio e le foglioline di timo, cospargi i pomodorini con questo trito. Prosegui con il sale, il pepe, la scorza di limone e l’olio.
Cuoci i pomodorini in forno preriscaldato a 110 °C per circa 2 ore


Pomodori gratinati alle erbe aromatiche

  • 200 g di pomodori datterino
  • 1 cucchiaio di pangrattato integrale
  • 1 cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di erbe aromatiche miste
  • Una macinata di pepe nero
  • 1 cucchiaio di olio evo

Lava i pomodorini, tagliali a metà e adagiali su una placca da forno rivestita con carta da forno naturale.
Mescola il pangrattato con il Parmigiano, le erbe aromatiche tritate finemente al coltello e il pepe.
Spolvera la superficie dei pomodorini con questa farcia e irrora con l’olio.
Cuoci in forno preriscaldato ventilato a 140 °C per circa 20 minuti
 

Fagiolini con mandorle, menta e pomodori secchi

  • 200 g di fagiolini
  • 3 pomodori secchi sgocciolati
  • Una manciata di mandorle  a lamelle
  • 3 foglioline di menta fresca1 cucchiaino di cipollotto fresco
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • Un pizzico di gomasio alle erbe
  • Una macinata di pepe nero
Elimina le estremità dei fagiolini e lavali. Sminuzza al coltello i pomodorini secchi.

Trita finemente il cipollotto e fai appassire dolcemente con l’olio e poca acqua. Aggiungi i fagiolini assieme a mezzo bicchiere d’acqua, copri con un coperchio e lascia cuocere per 20 minuti circa o fino a quando si saranno ammorbiditi e l’acqua quasi completamente evaporata.

Togli il coperchio, aggiungi i pomodori, l’olio, il gomasio, il pepe, la menta spezzettata. Amalgama bene e prosegui la cottura per un paio di minuti.

Servi tiepidi con le mandorle

Zucchine croccanti al mais

  • 200 g di zucchine
  • 20 g di farina da polenta
  • 1 cucchiaino di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio di erbe aromatiche (timo, maggiorana, origano, menta)
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 1 pezzetto di aglio
  • Una macinata di pepe nero
Lava le zucchine, privale delle estremità e tagliale a bastoncini, condiscile bene con l’olio e mettile da parte.

Mescola la farina di mais con l’aglio, le erbe aromatiche tritate finemente al coltello e il Parmigiano.

Trasferisci i bastoncini di zucchine, ben distanziati tra loro, su una leccarda rivestita con carta da forno, quindi cospargi con il mix aromatico. Spolvera con una macinata di pepe.

Cuoci nel forno ventilato preriscaldato a 150 °C per circa 20 minuti.

Tartare di zucchine

200 g di zucchine
3 foglie di basilico fresco
Il succo filtrato di mezzo limone
1 cucchiaio di olio extra vergine  di oliva
Qualche goccia di aceto balsamico
Un pizzico di gomasio alle erbe
Una macinata di pepe nero

Lava le zucchine, privale delle estremità e tagliale a cubetti piccoli.

Mettile in una ciotola con il succo di limone, mescola bene e lascia marinare in frigo per almeno un’ora.

Trascorso il tempo, elimina il liquido in eccesso e condisci con olio, gomasio e basilico spezzettato.

Trasferisci la tartare di zucchinein un coppapasta appoggiato su un piatto da portata, pressa leggermente le  zucchine e poi sfila delicatamente il coppapasta.

Completa con qualche goccia di aceto balsamico e una macinata di pepe

Nessun commento:

Posta un commento